31 maggio 2025

31 maggio - Scadenza per domanda ammissione alla Scuola di Formazione "Aspetti dell'interazione naturale-artificiale"

Nuovo Sefir invita a partecipare ad una Scuola di formazione intitolata "Aspetti dell’interazione naturale – artificiale negli ambiti scientifico – tecnico e speculativo" a Roma, dal 9 all’11 ottobre 2025

LA PARTECIPAZIONE è gratuita (vitto e alloggio presso Villa Benedetta sono a carico dell’organizzazione) a seguito di una selezione con le seguenti specifiche.

La domanda va presentata compilando in ogni sua parte il modulo d'iscrizione inviandolo all’indirizzo elettronico sf2025@nuovo-sefir.it (oggetto del messaggio: scuola 2025) entro e non oltre il 31 maggio 2025.

Maggiori informazioni al seguente link

data: Scadenza per la domanda 31 maggio 2025

Luogo: Villa Benedetta (Via della Moletta 10, Roma)

 


 

25 maggio 2025

In occasione della nona edizione del Festival dello Spazio di Busalla, l’Associazione Festival dello Spazio, in collaborazione con la Scuola SISRI, presenta il concorso rivolto a giovani studiosi e ricercatori riguardante la preparazione di un elaborato interdisciplinare sul tema:

Universi in equilibrio. Spazio e tecnologia per ridefinire gli equilibri della pace.

La finalità è quella di coinvolgere giovani impegnati negli studi universitari e nella ricerca che desiderano contestualizzare i loro studi o la loro attività professionale in un più ampio quadro interdisciplinare, attento ai fondamenti umanistici, economici e sociali delle scienze spaziali.

Tre elaborati saranno selezionati quali finalisti e verranno presentati dai rispettivi autori al Festival dello Spazio 2025.

La data ultima per la sottomissione degli elaborati al concorso è il 25 maggio 2025.

Il concorso a premio è progettato in collaborazione tra l’Associazione Festival dello Spazio (AFDS) e la Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare (SISRI) di Roma, ed è patrocinato da Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova e Comune di Busalla.

Visita la pagina del sito Festival dello Spazio per iscriverti al concorso

Consulta il Bando e regolamento del concorso

Linee guida per la redazione dell'elaborato

 

Luogo: Busalla (Genova)

data: 4 -6 luglio 2025

 

 


 

27- 30 giugno 2024

Anche quest’anno si terrà, come di consueto, il Festival dello Spazio di Busalla, città natale del primo astronauta italiano Franco Malerba, giunto alla sua ottava edizione.

Il Festival dello Spazio racconta la storia, i progetti in atto, le opportunità e le prospettive di una delle più affascinanti frontiere della ricerca scientifica e dell’esplorazione del Cosmo.

Il Festival è un’occasione di incontro informale fra la comunità aerospaziale – fatta di ingegneri, astronauti, ricercatori e progettisti, enti scientifici, grandi e piccole imprese, venture capital, scrittori e giornalisti – e i cittadini, siano essi studenti, appassionati o semplici curiosi, per far sì che si parli e si faccia “esperienza” di Spazio in un confronto aperto a tutti e libero da un approccio specialistico. Giunto all’ottava edizione, il Festival è ormai un appuntamento imperdibile per chi si occupa di Spazio in Italia, ed è un punto di riferimento anche dal punto di vista della divulgazione scientifica.​

Scopri di più  

Presto ulteriori informazioni sul programma completo e le attività dell’ottava edizione del Festival dello Spazio sul sito ufficiale:

https://www.festivaldellospazio.com

   

Luogo: Villa Borzino, Busalla (Genova)

 

Date: 27-30 giugno 2024

 


 

Roma
Segnaliamo la tavola rotonda sul tema "Parlare di Dio nella Società Secolare" che si terrà mercoledì 2 dicembre nella Pontificia Università della Santa Croce in occasione della pubblicazione dell'opera di Giuseppe Tanzella-Nitti Teologia fondamentale in contesto scientifico.

Teologia Fondamentale in contesto scientifico è un'opera che propone una Teologia della Credibilità (2 voll.) ed una Teologia della Rivelazione (2 voll.) la cui esposizione si snoda accettando il "contrappunto" della razionalità scientifica e filosofica.
Il piano del Trattato prevede i seguenti volumi: La teologia fondamentale e la sua dimensione di apologia (vol. 1); La credibilità del Cristianesimo (vol. 2); Religione e rivelazione (vol. 3); Fede, Tradizione e Religzioni (vol. 4). I primi due volumi sono già disponibili.
Programma:
17.30: Introduzione e saluti
17.45: Interventi dei relatori:
Lluís Oviedo, ordinario di antropologia teologica e teologia fondamentale, Pontificia Università Antonianum
Marcello Pera, già presidente del Senato della Repubblica, filosofo della scienza
MODERA
Robert Cheaib, docente di teologia fondamentale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
18.45: Dialogo con il pubblico
19.15: Cocktail e incontro con l'autore
Sede:
Pontificia Università della Santa Croce
Aula Alvaro del Portillo
Piazza sant’Apollinare, 49, Roma
Informazioni:
Per conferma: eventi@pusc.it
Ufficio stampa Città Nuova
Tel. 06.965.22.200 - Cell. 347.4554043
e-mail: ufficio stampa@cittanuova.it 
La locandina della tavola rotonda:

19 agosto 2025
Book Prize ISSR 2025: Eccellenza nella letteratura su Scienza e Religione

Prof. Fraser Watts, Segretario Esecutivo della International Society for Science and Religion (ISSR), ha annunciato i vincitori del Book prize ISSR 2025, giunto alla sua sesta edizione. Ogni anno, l’ISSR assegna tre premi alle opere più rilevanti pubblicate di recente nel campo del dialogo tra scienza e religione.

Per l’edizione 2025, i premi sono stati assegnati nelle seguenti categorie:

Categoria Accademica

Emily Qureshi-Hurst – Salvation in the Block Universe: Time, Tillich, and Transformation(Cambridge University Press, 2024)

Qureshi-Hurst affronta una questione affascinante e poco esplorata: come conciliare la teoria del “blocco dell’universo” (block universe) con la visione cristiana della salvezza personale. L’autrice propone un’esposizione chiara della teoria temporale, si rifà al pensiero teologico di Paul Tillich e costruisce un ponte tra filosofia del tempo e soteriologia cristiana. Un’opera di grande rigore e rara chiarezza espositiva.

Categoria per il Grande Pubblico

Francis Collins – The Road to Wisdom: On Truth, Science, Faith and Trust(Little Brown & Worthy Books, 2024)

Figura di primo piano nella biomedicina, Collins (già direttore del Progetto Genoma Umano e dei National Institutes of Health USA) propone una riflessione appassionata e accessibile sul cammino verso la saggezza, fondato sull’integrazione tra verità, scienza, fede e fiducia. Un libro toccante e ispiratore, che offre orientamento in tempi di incertezza.

Categoria per Professionisti ed Educatori

Beth Singler – Religion and Artificial Intelligence: An Introduction(Routledge, 2024)

Singler esplora con rigore accademico e approccio sociologico i complessi rapporti tra religione e intelligenza artificiale: accettazione, rifiuto, adattamento. Un testo fondamentale in un campo in rapidissima evoluzione, ideale per educatori e studiosi che si interrogano sull’etica e la spiritualità nell’era dell’IA.

 

Tra le altre opere degne di menzione figurano anche:

  • Thought Experiments, Science, and Theology di Yiftach Fehige (Brill, 2024)
  • Playing God: Science, Religion and the Future of Humanity di Nick Spencer e Hannah Waite (SPCK, 2024)

 

Il Premio Libro ISSR si propone di stimolare l’innovazione e dare visibilità ai migliori lavori nel campo della scienza e religione, dimostrando la ricchezza e la crescente diversità di questo ambito interdisciplinare.

Nei prossimi mesi saranno resi disponibili sul canale YouTube dell’ISSR video di approfondimento sui libri premiati.

Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale della International Society for Science and Religion.

 


 

31 luglio 2025

Reca la data 31 luglio 2025 una nota della Sala Stampa della Santa Sede dove si annuncia che papa Leone XIV, in un incontro con il Prefetto del Dicastero per le cause dei santi, mons. Marcello Semeraro, ha dato il suo consenso al conferimento del titolo di “Dottore della Chiesa” a san John Henry Newman (1801-1890). L’iter per il conferimento del titolo di dottore della Chiesa richiede anch’esso una valutazione collegiale, parte del lavoro di istruzione del Dicastero, come accade per i processi di beatificazione e canonizzazione, sebbene con una prassi più agile.

Non è stata comunicata ancora la data del conferimento pubblico della nomina, che si prevede comunque avverrà durante l’anno giubilare 2025.

Se escludiamo la nomina di sant’Ireneo di Lione con il titolo “Doctor unitatis” voluta da papa Francesco nel 2022, gli ultimi dottori della Chiesa sono sati san Gregorio di Narek, nominato nel 2022 sempre da papa Francesco, e san Giovanni d’Avila (1499-1569) e santa Ildegarda di Bingen (1098-1179), nominati nel 2012 da papa Benedetto XVI.

A partire dal Novecento è la prima nomina di dottore della Chiesa di un teologo e studioso dell’epoca moderna. Dobbiamo infatti risalire a san Roberto Bellarmino (1542-1621), nominato dottore nel 1931 da Pio XI per trovare un caso analogo nella storia recente. John Henry Newman era stato beatificato il 19 settembre 2010 da Benedetto XVI a Bimingham (UK) e proclamato santo da Francesco a Roma il 13 ottobre 2019.

La comunicazione della sala stampa della Santa Sede

La notizia riportata da Vatican News

Uno degli ultimi speciali del sito DISF dedicati a John Henry Newman