Il Manifesto Russell-Einstein del 1955 nasce in un contesto di crescente preoccupazione per il pericolo rappresentato dalle armi nucleari, emerso dopo la Seconda Guerra Mondiale e l'uso delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. La Guerra Fredda, che stava dividendo il mondo tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, esacerbava i timori di un conflitto nucleare globale.
Nel 1954, un episodio significativo contribuì alla nascita del manifesto. Bertrand Russell, filosofo e attivista pacifista, rilasciò un'intervista alla BBC il 23 dicembre 1954, in cui esprimeva le sue preoccupazioni sulla crescente minaccia di una guerra nucleare. Russell parlò apertamente dei pericoli legati alla corsa agli armamenti atomici e della follia di una guerra nucleare, sostenendo che l'umanità fosse ormai al limite della propria sopravvivenza a causa della capacità distruttiva delle armi nucleari. La sua intervista attirò l'attenzione internazionale e contribuì a sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema del disarmo.
Russell, insieme ad altri intellettuali e scienziati, tra cui Albert Einstein, sentiva la necessità di lanciare un forte appello a favore della pace. Il risultato di queste preoccupazioni fu il Manifesto Russell-Einstein, pubblicato nel luglio del 1955, pochi mesi dopo la morte di Einstein, avvenuta il 18 aprile di quell’anno. Questo documento invitava i governi a collaborare per prevenire una guerra nucleare, sottolineando i rischi esistenziali delle armi atomiche. I firmatari del manifesto, tra cui anche scienziati come Niels Bohr e Linus Pauling, chiedevano un impegno globale per il disarmo nucleare e una soluzione pacifica ai conflitti internazionali.
Il manifesto non solo denunciava il pericolo di una guerra atomica, ma anche l'inadeguatezza delle politiche di deterrenza e la necessità di un controllo internazionale sulle armi nucleari. Esso si concludeva con un appello all'umanità per una riflessione profonda sulla propria responsabilità nel prevenire una catastrofe globale.
Nella tragica situazione che affronta l'umanità, riteniamo che gli scienziati dovrebbero riunirsi in conferenza per valutare i pericoli sorti a seguito dello sviluppo delle armi di distruzione di massa e per discutere una risoluzione nello spirito della seguente bozza.
In questa occasione, non parliamo come membri di questa o quella nazione, continente o credo, ma come esseri umani, membri della specie Uomo, la cui continua esistenza è in dubbio. Il mondo è pieno di conflitti...
Quasi tutti coloro che sono politicamente consapevoli hanno forti sentimenti su uno o più di questi problemi; ma vogliamo che voi, se potete, mettiate da parte tali sentimenti e vi consideriate solo come membri di una specie biologica che ha avuto una storia straordinaria e la cui scomparsa nessuno di noi può desiderare.
Cercheremo di non dire una sola parola che possa fare appello a un gruppo piuttosto che a un altro. Tutti, allo stesso modo, sono in pericolo e, se il pericolo è compreso, c'è speranza che possano collettivamente evitarlo.
Dobbiamo imparare a pensare in un nuovo modo. Dobbiamo imparare a chiederci, non quali passi possono essere compiuti per dare la vittoria militare a qualsiasi gruppo preferiamo, perché non ci sono più tali passi; la domanda che dobbiamo porci è: quali passi possono essere compiuti per prevenire un concorso militare il cui risultato deve essere disastroso per tutte le parti?
Il grande pubblico, e persino molti uomini in posizioni di autorità, non hanno realizzato cosa vorrebbe dire essere coinvolti in una guerra con bombe nucleari. Il grande pubblico pensa ancora in termini di cancellazione delle città. Si capisce che le nuove bombe sono più potenti delle vecchie e che, mentre una bomba A ha potuto eliminare Hiroshima, una bomba H può cancellare le città più grandi come Londra, New York e Mosca.
Senza dubbio, in una guerra con bombe H, le grandi città sarebbero cancellate. Ma questo è uno dei disastri minori che dovrebbero essere affrontati. Se tutti a Londra, New York e Mosca fossero sterminati, il mondo potrebbe, nel corso di qualche secolo, riprendersi dal colpo. Ma ora sappiamo, soprattutto dopo il test di Bikini, che le bombe nucleari possono gradualmente diffondere la distruzione su un'area molto più ampia di quanto si fosse supposto.
È affermato da autorità molto valide che ora può essere fabbricata una bomba che sarà 2.500 volte più potente di quella che ha distrutto Hiroshima. Tale bomba, se esplosa vicino al suolo o sott'acqua, invia particelle radioattive nell'alta atmosfera. Affondano gradualmente e raggiungono la superficie della terra sotto forma di una polvere o pioggia mortale. È stata questa polvere che ha infettato i pescatori giapponesi e il loro pescato.
Nessuno sa quanto ampiamente tali particelle radioattive letali possano essere diffuse, ma le migliori autorità sono unanimi nel dire che una guerra con bombe H potrebbe molto probabilmente porre fine alla razza umana. Si teme che se molte bombe H verranno usate ci sarà una morte universale - improvvisa solo per una minoranza, ma per la maggioranza una lenta tortura di malattia e disintegrazione.
Molti avvertimenti sono stati pronunciati da eminenti uomini di scienza e da autorità in strategia militare. Nessuno di loro dirà che i peggiori risultati sono certi. Quello che dicono è che questi risultati sono possibili e nessuno può essere sicuro che non si realizzeranno. Non abbiamo ancora scoperto che le opinioni degli esperti su questa questione dipendono in qualche modo dalla loro politica o dai loro pregiudizi. Dipendono solo, per quanto le nostre ricerche hanno rivelato, dall'estensione della conoscenza del particolare esperto. Abbiamo scoperto che gli uomini che ne sanno di più sono i più pessimisti.
Ecco, quindi, il problema che vi presentiamo, crudo, terribile e ineluttabile: dobbiamo porre fine alla razza umana o l'umanità deve rinunciare alla guerra? La gente non affronterà questa alternativa perché è così difficile abolire la guerra.
L’ abolizione della guerra richiederà limitazioni sgradevoli della sovranità nazionale. Ma ciò che forse ostacola la comprensione della situazione più di ogni altra cosa è che il termine "umanità" sembra vago e astratto. La gente difficilmente si rende conto nell'immaginazione che il pericolo è per se stessi, per i propri figli e per i propri nipoti, e non solo per un'umanità vagamente percepita. Non riescono a capire che loro, individualmente, e coloro che amano sono in imminente pericolo di perire in modo agonizzante. E così sperano che forse la guerra possa continuare a condizione che le armi moderne siano proibite.
Questa speranza è illusoria. Qualunque accordo per non usare le bombe H fosse stato raggiunto in tempo di pace, non sarebbe più stato considerato vincolante in tempo di guerra, ed entrambe le parti si sarebbero messe al lavoro per fabbricare bombe H non appena scoppiata la guerra, perché, se una parte avesse fabbricato le bombe e l'altra no, il lato che le avesse fabbricate sarebbe inevitabilmente stato vittorioso.
Sebbene un accordo per rinunciare alle armi nucleari come parte di una generale riduzione degli armamenti non offrisse una soluzione definitiva, servirebbe a certi importanti scopi. Primo: qualsiasi accordo tra Est e Ovest è positivo in quanto tende a diminuire la tensione. Secondo: l'abolizione delle armi termonucleari, se ciascuna parte credesse che l'altra l'avesse portata a termine sinceramente, ridurrebbe il timore di un improvviso attacco nello stile di Pearl Harbor, che attualmente mantiene entrambe le parti in uno stato di apprensione nervosa. Dovremmo quindi accogliere con favore un tale accordo, anche se solo come primo passo.
La maggior parte di noi non è neutrale nel sentimento, ma come esseri umani, dobbiamo ricordare che, se le questioni tra Est e Ovest devono essere decise in qualsiasi modo che possa dare qualsiasi possibile soddisfazione a chiunque, sia comunista o anticomunista, sia asiatico o europeo o americano, sia bianco o nero, allora queste questioni non devono essere decise dalla guerra. Vorremmo che questo fosse capito, sia in Oriente che in Occidente.
Davanti a noi, se scegliamo, c'è un progresso continuo nella felicità, nella conoscenza e nella saggezza. Sceglieremo invece la morte, perché non possiamo dimenticare i nostri litigi? Facciamo appello, come esseri umani, agli esseri umani: ricordate la vostra umanità e dimenticate il resto. Se lo fai, la via è aperta a un nuovo Paradiso; se non puoi, ti aspetta il rischio di una morte universale.
Risoluzione:
Invitiamo questo Congresso e, attraverso di esso, gli scienziati del mondo e il grande pubblico, a sottoscrivere la seguente risoluzione: "Considerato che in qualsiasi futura guerra mondiale saranno certamente impiegate armi nucleari e che tali armi minacciano la continuazione dell'esistenza dell'umanità, esortiamo i governi del mondo a rendersi conto e a riconoscere pubblicamente che il loro scopo non può essere ulteriormente perseguito da una guerra mondiale, e li esortiamo, di conseguenza, a trovare mezzi pacifici per risolvere tutte le questioni controverse tra loro".
Professore Max Born (Professore di Fisica Teorica a Berlino, Francoforte e Gottinga, e di Filosofia Naturale, Edimburgo; Premio Nobel per la fisica). Professore P. W. Bridgman (Professore di Fisica, Harvard University; Premio Nobel per la fisica). Professore Albert Einstein. Professore L Infeld (Professore di Fisica Teorica, Università di Varsavia). Professore J. F. Joliot-Curie (Professore di Fisica al Collège de France; Premio Nobel per la chimica). Professore H. J. Müller (Professore di Zoologia all'Università dell'Indiana; Premio Nobel per la fisiologia e la medicina). Professore Linus Pauling (Professore di Chimica, California Institute of Technology; Premio Nobel per la chimica). Professore C. F. Powell (Professore di Fisica, Bristol University; Premio Nobel per la fisica). Professore J. Rotblat (Professore di Fisica, Università di Londra; Medical College of St Bartholomew's Hospital). Bertrand Russell. Professore Hideki Yukawa (Professore di Fisica Teorica, Università di Kyoto; Premio Nobel per la fisica). 23 dicembre 1954.
1. Il professor Joliot-Curie desidera aggiungere le parole: "come mezzo per risolvere le divergenze tra gli Stati".
2. Il professor Joliot-Curie desidera aggiungere che queste limitazioni devono essere concordate da tutti e nell'interesse di tutti.
3. Il professor Müller fa la riserva che ciò debba essere inteso come "una riduzione concomitante ed equilibrata di tutti gli armamenti".
https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000017291