Bibliografie tematiche
QUESTIONI DIDATTICHE E PEDAGOGICHE
Temi di interesse didattico
- Ernst Cassirer, La filosofia dell’illuminismo 1932
- John L. Austin, Come fare cose con le parole 1962
- Herbert Dieckmann, Elementi metafisici e religiosi nel pensiero illuministico 1974
- Martin Buber, Il cammino dell’uomo. Secondo l’insegnamento chassidico 1990
- Mario Gargantini, Uomo di scienza, uomo di fede 1991
- Pierluigi Pizzamiglio, Guida alla storia della scienza 2001
- Pierluigi Pizzamiglio, Matematica e storia; per una didattica interdisciplinare 2002
- a cura di Mario Gargantini La cultura scientifica nella scuola 2006
- Dominique Lambert, Valérie Paul-Boncour, Cultori di scienze e credenti. Piste di riflessione per i ricercatori e gli insegnanti cattolici 2014
- Luca Granieri, Dio c’è e la scienza… 2015
- a cura di Berry Billingsley Science and Religion in the Classroom 2018
- Christopher T. Baglow, Faith, Science, and Reason: Theology on the Cutting Edge 2019
- Giuseppe Mussardo, Gaspare Polizzi, L’infinita scienza di Leopardi 2020
Temi di interesse educativo
- Romano Guardini, Elogio del libro 1951
- Alan Bloom, La chiusura della mente americana 1987
- Edgar Morin, La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero 1999
- Giorgio Israel, Chi sono i nemici della scienza? Riflessioni su un disastro educativo e culturale e documenti di malascienza 2008
- Leda Galli, Dal corpo alla persona - Il sesso come lo spiegherei ai miei figli 2008
- Giovanni Solimine, Giorgio Zanchini, La cultura orizzontale 2020