1610-2010: IV Centenario della morte di Matteo Ricci
|
20 anni dal lancio di Hubble: L'influenza culturale dello Space Telescope
|
1998-2008: Dieci anni dalla pubblicazione della Fides et Ratio
Scienziati italiani rileggono oggi per noi la Fides et ratio:
Commenti interdisciplinari in dialogo con le scienze:
|
150° della morte di Augustin Cauchy (23.5.1857)
|
La pluralità dei mondi, nel 250° della morte di Bernard Le Bouvier de Fontenelle (1657-1757)
- Bernard le Bovier de Fontenelle, Prefazione a Entretiens sur la pluralité des mondes (1686)
- Una lettura del testo di Fontenelle, di Valeria Ascheri
- Nicolò Cusano, “La terra, un astro in moto fra tutti gli altri, di cui ci sono ignoti gli abitatori”, da La dotta ignoranza (1440)
- Giordano Bruno, Selezione di testi sulla pluralità dei mondi, da De l’infinito, universo et mondi (1584) e La cena de le Ceneri (1584)
- Pluralità dei mondi e teologia, di Giuseppe Tanzella-Nitti
|
Speciale su "Creazione ed evoluzione"
Dalle voci del Disf:
- Creazione, di G. Tanzella-Nitti
- Evoluzione, di L. Galleni
- Bibliografia tematica: Origine ed evoluzione dell’uomo
- Giovanni Paolo II, Messaggio alla Pontificia Accademia delle Scienze in occasione del 60° anniversario della rifondazione, su alcune questioni inerenti l'evoluzione dell'uomo, 22 ottobre 1996
- Giovanni Paolo II, Discorso ai partecipanti al Simposio internazionale “Fede cristiana e teoria dell'evoluzione”, Roma, 26 aprile 1985
- J. Monod, Il caso e la necessità, recensione di G. Tanzella-Nitti
|
150° della nascita di Sigmund Freud (1856-1939)
|
Centenario della nascita di Kurt Gödel (1906-1978)
|
V Centenario della Autorizzazione Pontificia del culto della Sindone di Torino (1506-2006)
|
150° della morte di Søren Kierkegaard (1813-1855)
Testi antologici di Søren Kierkegaard
|
50° della morte di Albert Einstein (1879-1955)
Testi antologici di Albert Einstein
E inoltre:
|
50° della morte di Pierre Teilhard de Chardin (1881-1955)
Testi antologici di Teilhard de Chardin
|